Biografia:
Vangelis inizia a comporre a 4 anni ed รจ autodidatta per gran parte delle sue conoscenze musicali. Si rifiuta di prendere lezioni e tuttora non ha una conoscenza base sulla lettura e scrittura di note musicali. Nei primi anni sessanta fonda il gruppo pop Forminx, che diviene popolare in Grecia. Durante la rivolta studentesca del 1968 si trasferisce a Parigi e fonda il gruppo di rock progressivo Aphrodite's Child con Demis Roussos e Loukas Sideras.
Vangelis inizia la sua carriera da solista nell'anno 1973 con la composizione delle colonne sonore di due film del produttore francese Frรฉdรฉric Rossif. Il suo primo album da solista รจ Earth (1973). Dopo essersi trasferito a Londra, firma un contratto con la RCA e inizia a lavorare nel suo studio di registrazione privato (Nemo Studios). In questi anni produce alcuni dei suoi album piรน famosi, come Heaven and Hell (1975), Spiral (1977) e China (1979).
Assieme a Jon Anderson (cantante degli Yes) pubblica diversi dischi negli anni ottanta e novanta con il nome di Jon & Vangelis. Ha inoltre collaborato con alcuni artisti italiani, in qualitร di arrangiatore: Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Milva, Patty Pravo, Krisma. Gli album italiani dove รจ preponderante il suo influsso sono E tu... di Claudio Baglioni, dove le melodie delle tastiere richiamano quelle giร utilizzate dagli Aphrodite's Child, e Concerto per Margherita di Riccardo Cocciante.
Nel 1982 vince l'Oscar per la colonna sonora del film Momenti di gloria di Hugh Hudson. Nello stesso anno inizia la collaborazione con il regista Ridley Scott per il quale scrive la colonna sonora per Blade Runner, divenuta presto un cult, come d'altronde il film stesso. Per lo stesso regista firmerร , qualche anno piรน tardi la riuscita colonna sonora di 1492 - La conquista del paradiso. La piรน grande popolaritร gli giunge appunto per la composizione di queste famose colonne sonore, nelle quali unisce melodie eleganti a sonoritร d'atmosfera, piegando voce umana, strumenti classici e suoni elettronici al servizio di una musica sempre molto suggestiva ed evocatrice.
Nel 1997 รจ uno dei protagonisti della cerimonia d'apertura dei Campionati del mondo di atletica leggera 1997 di Atene: in piรน riprese, durante la serata, Vangelis suona alcuni dei suoi pezzi piรน famosi accompagnato dall'orchestra e dal coro. Alcuni commentatori attribuiscono a questa performance un peso importante nella successiva assegnazione dei giochi olimpici alla capitale greca per l'edizione del 2004[4].
Nel 2001, Vangelis registra Mythodea, una composizione scritta originariamente nel 1993 e utilizzata dalla NASA come il tema per la missione 2001 Mars Odyssey. In uno dei pochissimi concerti della sua carriera, Vangelis si esibisce al tempio di Zeus Olimpio di Atene ed esegue l'intero disco accompagnato da un'orchestra sinfonica e da un coro. Da questo concerto verrร realizzato un DVD che a tutt'oggi rimane l'unica documentazione ufficiale di un'esibizione dal vivo di Vangelis, se si escludono alcune sporadiche apparizioni televisive o un'esibizione trasmessa dalla tv olandese nel 1991, che perรฒ era completamente in playback [1]. Nel bis del concerto, Vangelis ha eseguito Momenti di Gloria suonando il celeberrimo tema accompagnato dall'orchestra, mentre il pubblico, agitando delle torce, rendeva ancora piรน suggestivo e affascinante lo scenario in cui si svolgeva l'esibizione.
Nel 2002 compone l'inno del campionato mondiale di calcio 2002, in cui Vangelis unisce le musiche trionfali alle sonoritร orientali. Di questo brano vengono realizzati molti remix, di cui la versione composta col sintetizzatore in Italia รจ stato utilizzata nelle trasmissioni sportive RAI dedicate all'evento. Nel 2004 viene pubblicata la colonna sonora del film Alexander, diretto da Oliver Stone e basato sulla vita di Alessandro Magno. Nel 2007 Vangelis pubblica due album. Il primo รจ un set di 3 cd per il venticinquesimo anniversario dell'uscita di Blade Runner, intitolato Blade Runner Trilogy. Il secondo รจ la colonna sonora per il film El Greco, basato sulla vita del pittore ellenico-spagnolo. Nell'autunno del 2008, realizza la traccia principale per Swiadectwo (intitolato Testimony al di fuori della Polonia), un documentario sulla vita del pontefice Giovanni Paolo II; il resto della colonna sonora รจ invece affidato al compositore polacco Robert Janson.
Nel 2016, dopo ben 18 anni dall'ultimo lavoro in studio, Vangelis annuncia l'uscita di un nuovo album, Rosetta, ispirato all'omonima missione spaziale dell'ESA del 2014, in cui la sonda spaziale Philae atterrรฒ proprio sulla cometa Rosetta. Vangelis ha tratto l'ispirazione per questo album dalle esperienze e storie che l'astronauta Andrรฉ Kuipers condivideva con lui tramite video chiamata dalla Stazione Spaziale Internazionale. "Mitologia, scienza ed esplorazione dello spazio sono temi che mi hanno sempre affascinato fin dalla mia infanzia. E sono in qualche modo collegati con la musica che scrivo" ha dichiarato l'artista.
La fama mediatica
Le musiche di Vangelis vengono sovente utilizzate come colonne sonore di documentari, spot pubblicitari, sigle televisive, servizi giornalistici e addirittura come inni non ufficiali di grandi eventi (ad esempio sportivi o politici). Questa scelta รจ resa possibile dal fatto che molti brani sono basati su piccole cellule tematiche che si adattano ad essere utilizzate in filmati di breve durata, come sigle o spot. Inoltre il vastissimo repertorio di Vangelis, rende molto facile trovare brani che abbiano l'atmosfera adatta alle immagini che devono essere accompagnate dalla musica: sia che serva un brano dal carattere sognante, triste o rassicurante, dal suono delicato o dall'incedere trionfale e maestoso, รจ sempre possibile trovare almeno un brano con le caratteristiche necessarie. In virtรน di questo, molto spesso le musiche di Vangelis sono entrate nell'immaginario collettivo per un loro uso alternativo da parte dei mass-media, soprattutto in televisione.
- Il tema principale del film Momenti di gloria, relativo ai titoli di testa, รจ probabilmente il brano piรน famoso dell'artista ed ha avuto un successo addirittura superiore al film. Viene universalmente considerato come una sorta di inno delle Olimpiadi e, per estensione, dello sport e dei suoi valori. Ad esempio il tema รจ stato inserito nella schermata iniziale del videogioco Track & Field della Konami, il cui unico punto in comune col film รจ il contesto olimpico, ma non ha alcuna attinenza con il film. Spesso viene utilizzato per commentare immagini di imprese sportive, ma non รจ raro che il brano, in modo ironico, venga utilizzato a commento di filmati che utilizzano l'effetto del rallentatore, anche quando queste non c'entrino nulla con lo sport. Ai Giochi della XXX Olimpiade, svoltisi a Londra, questo brano รจ stato usato in una forma riarrangiata durante le premiazioni degli atleti.
- Una versione di Hymne, riarrangiata nel 1985 dal gruppo strumentale Press Agency, รจ stata utilizzata negli anni 80 e in parte dei 90 dalla Barilla nei suoi spot, rendendolo un brano famosissimo nell'Italia di quegli anni, anche in ambito sportivo essendo stata la casa alimentare per molti anni uno degli sponsor principali della Associazione Sportiva Roma; gran parte del pubblico, ancora oggi, identifica il brano come "la musica della Barilla", ignorando che invece si tratta della musica realizzata qualche anno prima per un documentario intitolato Opรฉra Sauvage. Il tema del brano รจ costruito su una scala diatonica maggiore (precisamente in tonalitร di re bemolle maggiore); la sequenza di note, in senso ascendente e discendente, non contiene "salti": in virtรน di questa semplicitร di esecuzione e della popolaritร acquisita, moltissimi ragazzi approcciarono la musica imparando questo tema.
- Anche il tema di Missing - Scomparso รจ stato utilizzato per un breve tempo dalla Barilla nei suoi spot. Il brano รจ caratterizzato da una forte malinconia, che nel caso del film derivava dalla perdita di una persona cara. Da metร anni novanta, per ironizzare sul suo utilizzo originario, il brano viene regolarmente utilizzato dalla Gialappa's Band in sottofondo ai filmati in cui si vuole commemorare ironicamente l'uscita di scena di un personaggio. In origine veniva posta a commento dei servizi dedicati ad un allenatore esonerato, ma dal 2000 il tema di Missing รจ diventata la colonna sonora con cui, a Mai dire Grande Fratello viene annunciata l'esclusione di un concorrente e si ricordano i momenti piรน divertenti della sua permanenza nella casa.
- One more Kiss, Dear, tratta dalla colonna sonora di Blade Runner, apparentemente lontana dallo stile elettronico di Vangelis, fu utilizzata negli anni novanta per lo spot del prosecco Carpenรฉ Malvolti. Nel film le sue atmosfere "retrรฒ" e confidenziali creavano volutamente un effetto di forte contrasto con l'ambientazione moderna e caotica; al contrario, nello spot, la musica era piรน sincretica alle immagini.
- Il tema finale di Blade Runner, tratto dalla versione orchestrale della colonna sonora, รจ stato per anni la sigla di Linea verde.
- Negli anni ottanta il 3rd Movement nella prima parte dell'album Heaven and Hell รจ stato la sigla di Geo & Geo. Negli ultimi anni, invece, viene usata Messages, dell'album Voices.
- Curious Electric, รจ tratta dall'album Short Stories con Jon Anderson, 1980, e il suo incipit รจ stato la sigla de Il Fatto di Enzo Biagi.
- Nonostante il film Antarctica sia pressochรฉ sconosciuto a molte persone, il suo tema viene spesso utilizzato in sottofondo ad immagini per sottolineare la sensazione di freddo (immagini di ghiacciai, delle calotte polari, oppure provenienti dallo spazio) ma anche per esaltare la natura. A fine anni novanta venne utilizzato in uno spot della Colmar (articoli da sci) in cui si vedeva un uomo che sciava su un grattacielo.
- La Hotpoint-Ariston ha utilizzato per uno dei suoi primi spot[16] il brano Ask the Mountain, tratto da Voices.
- Uno spot del 1982 della Alfa Romeo Giulietta, ha utilizzato il brano Pulstar, dove l'impronta elettronica รจ molto forte. Un frammento di tale brano รจ usato da ottobre 2009 per le rubriche del TG1.
- Conquest of Paradise, tratto da 1492: la conquista del paradiso viene spesso utilizzato durante occasioni in cui si deve garantire un effetto di maestositร . Con questo brano, nel 1995, Antรณnio Guterres festeggiรฒ la vittoria dei socialisti in Portogallo. Esso รจ anche il motivo musicale ufficiale dell'Ultra-Trail du Mont-Blanc-CCC (Courmayeur Champex Chamonix), una delle gare di corsa in montagna piรน dure e famose al mondo [2][3]. Nel 1999, in un servizio de Le Iene realizzato durante una convention politica, Enrico Lucci commentรฒ ironicamente la scena in cui, mentre il brano risuonava dalle casse del palazzetto il relatore si mise ad intonarne la melodia agitando le braccia e invitando il pubblico a fare lo stesso. Al ritorno in studio, anche i conduttori e il pubblico intonarono il tema del brano muovendo le braccia. Esso fa anche parte (raramente) della "colonna sonora" di Affari tuoi e in alcuni tratti nel film L'ultimo bacio.
- L'intro di Dervish D, dell'album Spiral รจ stato, in due riprese durante gli anni ottanta e i primi anni 90, la sigla del TG3 e poi di Rai Regione.
- Blade Runner ispirรฒ un videogioco uscito per Commodore 64 e ZX Spectrum. Questo gioco, prodotto dalla CRL, fu ispirato dal film, ma per ragioni sconosciute, non vennero ceduti i diritti per poterne utilizzare il nome. La CRL allora, pubblicรฒ il videogioco intitolandolo Blade Runner - Video game interpretation of the film score by Vangelis("interpretazione in forma di videogioco della colonna sonora di Vangelis")[4], e ha come colonna sonora il tema finale del film. In Italia fu tradotto come "Il difensore" e portato sulle cassette da edicola.
- Erroneamente gli viene attribuita la sigla della trasmissione Jonathan - Dimensione Avventura, programma condotto da Ambrogio Fogar. Il brano, intitolato Adventure in realtร รจ di E. Piovan: lo stile e i suoni utilizzati ricalcano molto quelli di Vangelis; da ciรฒ, grazie anche alla diffusione del brano tramite P2P, l'erronea attribuzione.
- L'intro di Spiral viene utilizzata come sigla del Giornale Radio di Radio Padania Libera.
0 comments:
Posta un commento